Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744 Migliorare le competenze del personale dei comuni sulla pianificazione e la gestione del turismo sostenibile Modulo 4: l’ecosistema dei “vincitori” Livello base
✓ L'SDG 17 riguarda i partenariati e la collaborazione per lo sviluppo sostenibile. ✓ Il turismo sostenibile è un approccio olistico che mira a bilanciare le condizioni sociali, economiche e ambientali delle destinazioni. ✓ I comuni governano un ecosistema turistico che coinvolge una serie di attori diversi con obiettivi ed esigenze differenti. ✓ Un approccio di successo al turismo sostenibile e rigenerativo si basa sulla creazione di partenariati e sulla collaborazione con le parti interessate. In questo modulo, imparerai che … Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744
INTRODUzione Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET000089744 Molte comunità hanno una visione per un futuro più sostenibile, in cui il turismo non si limiti a prosperare, ma arricchisca il comune attraverso uno sviluppo sostenibile. Tuttavia, molti problemi non sono sotto il controllo diretto del comune. In questo modulo esploreremo come i comuni possono coinvolgere attivamente le parti interessate per trasformare in realtà la visione di una destinazione migliore per i visitatori e i residenti. Il turismo sostenibile e rigenerativo è un sistema complesso e dinamico che coinvolge un'ampia gamma di attori, dai visitatori e dalle aziende ricettive ai residenti locali e alle organizzazioni comunitarie. Al centro di tutto c'è la capacità del comune di impegnarsi e collaborare attivamente con questi soggetti. Creando una piattaforma per il dialogo e la partnership, i comuni possono garantire che lo sviluppo del turismo riguardi innanzitutto l'arricchimento della vita di coloro che chiamano la destinazione casa. In questo modulo discuteremo dell'importanza dei partenariati e della collaborazione nel turismo sostenibile ed esploreremo diversi modelli per impegnarsi nel turismo sostenibile da una prospettiva comunale.
✓Un Comune governa un ecosistema turistico con diversi attori ed esigenze. ✓L'impegno attivo e la collaborazione con le parti interessate sono fondamentali per un turismo sostenibile. ✓Creare partenariati per una visione condivisa del ruolo del turismo. L'ecosistema è nelle vostre mani L'ecosistema turistico è un sistema complesso e dinamico che coinvolge un'ampia gamma di attori, dai visitatori e dalle aziende ricettive ai residenti locali e alle organizzazioni basate sulla comunità. È importante comprendere l'intero ecosistema turistico e i diversi attori coinvolti. Al centro degli sforzi di sostenibilità di successo c'è la capacità del Comune di impegnarsi attivamente e di collaborare con questi attori nel tempo. Una volta identificati gli stakeholder, il passo successivo consiste nel creare una piattaforma per il dialogo e la collaborazione, affinché la partnership abbia una visione condivisa del ruolo del turismo. Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744
Sviluppare relazioni di tipologia win-winè essenziale per un turismo sostenibile e rigenerativo. Queste relazioni si basano sulla fiducia reciproca, sul rispetto e sulla comprensione e mirano a creare valore e benefici condivisi per tutte le parti coinvolte. Tuttavia, il successo dell'attuazione dell'SDG 17 non si limita alla promozione di relazioni vantaggiose per tutti. Significa facilitare la condivisione delle conoscenze e la collaborazione tra tutti gli stakeholders ed essere il custode dell'ecosistema turistico. Relazione WIN-WIn Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET000089744
Le relazioni win-win possono portare a risultati positivi per tutte le parti interessate, e allo stesso tempo a prendersi cura della destinazione. Esempi di questo tipo possono essere i seguenti: ✓ Il comune collabora con i produttori alimentari locali per promuovere il patrimonio e la cultura, mentre i produttori alimentari ottengono l'accesso a nuovi mercati e un più forte senso del luogo. Il Comune fornisce infrastrutture, come le piste ciclabili, e una società di guide introduce i visitatori ai produttori alimentari e al paesaggio. ✓ Il Comune e gli imprenditori locali ispirano e responsabilizzano i residenti locali a utilizzare le piste ciclabili e ad acquistare prodotti locali, promuovendo un più forte senso di orgoglio per la propria comunità e fungendo da ambasciatori quando incontrano i visitatori. Cosa significa vincere? Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744 Suggerimento utile: Monitorare e valutare regolarmente i risultati dei partenariati e delle collaborazioni per assicurarsi che stiano producendo i benefici previsti per tutte le parti interessate.
Trasformazione attraverso le partnership Metodi di pianificazione turistica che generano spazi di dialogo e progetti di cooperazione e apprendimento orizzontale. https://www.youtube.com/watch?v=6_wHmL_gJPo Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744
L’ integrazione dell'SDG 17 è il punto centrale di molte relazioni win-win. Il ruolo del Comune è quello di facilitare la condivisione delle conoscenze e la collaborazione tra tutte le parti interessate. Questo può essere fatto: ➢ Stabilendo ruoli e responsabilità chiari. ➢ Monitorando e valutando regolarmente i risultati delle partnership. ➢ Coinvolgendo la comunità locale nel dialogo sul turismo e sui visitatori. ➢ Promuovendo la collaborazione, l'innovazione e il rispetto per l'ambiente e la cultura locali. ➢ Sviluppando partenariati turistici che vanno a beneficio degli imprenditori locali. elemento centrale Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744 “Luoghi migliori da vivere, luoghi migliori da visitare”. La Dichiarazione di Barcellona delle Regioni europee per un turismo competitivo e sostenibile
Give some relevant information that conveys the information in the table Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01KA220-VET-000089744 La mappa degli stakeholders Utilizzando una mappa degli stakeholder, è possibile ottenere una migliore comprensione degli attori e delle dinamiche chiave nella vostra destinazione e identificare le opportunità di collaborazione e partnership. ➢Una mappa degli stakeholders può aiutarvi a identificare una gamma diversificata di attori e gruppi, tra cui visitatori e imprenditori turistici, residenti locali e organizzazioni basate sulla comunità. ➢La mappatura delle relazioni consente di comprendere meglio gli attori e le dinamiche principali della destinazione e di individuare le opportunità di collaborazione e partnership. ➢Una mappa degli stakeholder può anche aiutarvi a tenere traccia delle vostre partnership e dei vantaggi che ne derivano e a garantire che il vostro sviluppo turistico sia inclusivo, sostenibile e responsabile. Informati Coinvolti Partner Visitatori Imprenditori nel settore turistico Business locale Organizzazioni comunitarie
In questo modulo abbiamo esplorato il ruolo dell'SDG 17 - Partenariati per gli Obiettivi - nel turismo sostenibile e responsabile e abbiamo discusso diversi modelli e strategie per impegnarsi in partenariati e collaborazioni. Abbiamo anche sottolineato l'importanza delle persone e delle partnership nel raggiungimento degli SDG e abbiamo fornito esempi e casi di studio per illustrare questi concetti e idee in azione. In questa diapositiva riassumeremo i punti chiave di questo modulo e incoraggeremo il pubblico ad applicarli nel proprio contesto. ✓L'SDG 17 riguarda i partenariati e la collaborazione per lo sviluppo sostenibile. ✓Un comune governa un ecosistema turistico che coinvolge una serie di attori diversi con obiettivi ed esigenze differenti. ✓Un approccio di successo al turismo sostenibile e rigenerativo si basa sulla creazione di partenariati e sulla collaborazione con le parti interessate, cosa che l'organizzazione comunale è in grado di fare in modo unico. ✓Le relazioni win-win possono portare a risultati positivi per tutti gli stakeholders, e allo stesso tempo a prendersi cura della destinazione. Il ruolo del Comune è quello di facilitare la condivisione delle conoscenze e la collaborazione tra tutte le parti interessate. ✓La mappatura degli stakeholder è uno strumento utile per tenere traccia delle partnership e un monitoraggio regolare è necessario per assicurarsi che le partnership siano davvero vantaggiose per tutti. Riflessioni finali Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744
RkJQdWJsaXNoZXIy NzYwNDE=