L'approccio ecosistemico è diverso da quello del capitale sociale. Il capitale sociale si basa sull'idea che le reti e le partnership siano costruite attorno alle relazioni e che queste ultime contribuiscano ad aumentare le condizioni di vittoria. È una teoria che è stata criticata per il fatto di mantenere lo status quo e di premiare chi ha già relazioni forti. L'approccio ecosistemico riconosce l'esistenza di un intero sistema di parti interdipendenti già presenti nella destinazione. Il ruolo del Comune è quello di essere il custode di questo ecosistema, di ascoltare le diverse prospettive e di contribuire a creare un equilibrio tra le diverse parti di questo ecosistema. Ecosistema vs capitale sociale Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744 Suggerimento utile: Assicuratevi che il vostro ecosistema non sia composto dai “soliti sospetti”, cioè dagli stessi soggetti con cui lavorate sempre. Invitate nuove voci, piccoli imprenditori, rappresentanti della comunità e gruppi con meno capitale sociale e aiutateli a creare le condizioni per vincere, in modo che l'intero ecosistema possa prosperare.
RkJQdWJsaXNoZXIy NzYwNDE=