Module 3

Riflessioni finali Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744 In conclusione, uniamoci intorno all'Obiettivo di sviluppo sostenibile 15: salvaguardare gli ecosistemi terrestri. Collaborando tra i vari dipartimenti, coinvolgendo le comunità locali e dando priorità alle pratiche eco-compatibili, possiamo contribuire a raggiungere l'SDG 15 preservando i nostri paesaggi naturali per le generazioni future. Insieme, possiamo creare un futuro in cui turismo e conservazione lavorino insieme, garantendo un'eredità sostenibile. 1. Incoraggiare la collaborazione: Sottolineare l'importanza della collaborazione tra diversi dipartimenti, anche tra quelli non tipicamente coinvolti in progetti turistici. Incoraggiare il lavoro di squadra tra i vari dipartimenti, abbattendo le barriere e promuovendo la cooperazione tra le diverse aree di competenza. 2. Coinvolgimento della comunità: Coinvolgere i residenti e gli stakeholder locali nei processi decisionali. Il loro contributo e coinvolgimento sono fondamentali per il successo e la sostenibilità delle iniziative turistiche. 3. Protezione dell'ambiente: Collaborare con esperti che possiedono le conoscenze e le competenze necessarie per proteggere efficacemente l'ambiente naturale circostante. Dare priorità alle pratiche sostenibili per garantire la conservazione degli ecosistemi locali. 4. Piano strategico di conservazione: Sviluppare un piano strategico in collaborazione con le parti interessate per preservare il luogo in cui si vive e si lavora. Questo piano dovrebbe delineare passi e obiettivi concreti per mantenere l'integrità culturale e ambientale dell'area. 5. Riunioni e workshop regolari: Programmate incontri e workshop regolari per facilitare il dialogo continuo, la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo delle competenze tra le parti interessate. Questi incontri sono essenziali per acquisire nuove conoscenze e promuovere una comprensione più profonda delle pratiche del turismo sostenibile.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzYwNDE=