Module 2

Il caso studio del comune di scandiano Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progettonumero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744 Modulo 2 Livello avanzato

In questo modulo apprenderai... • Come attuare concretamente l'SDG 12 con l'esempio del Comune di Scandiano • come implementare le buone pratiche di promozione del turismo sostenibile attraverso l'SDG 12 • Come creare e implementare politiche e metodi di promozione del turismo sostenibile attraverso l'SDG 12 • Come ridurre le barriere per incorporare i concetti dell'SDG 12 nella governance comunale

abitanti 25.943 estensione territoriale - 50,05 KM² 18 SCuole – 30 impianti sportivi 37 parchi giochi per bambini- 1 ospedale 1 CINEMA e teatro - 1 biblioteca 34 KM di percorsi ciclabili e pedonali 773.485 M² di parchi pubblici 29,8 Mq Per persona Strutture turistiche 1 HOTEL ( 35 stanze - 70 letti) 4 agriturismi (19 stanze – 55 letti) 5 B&B (13 stanze– 26 letti) 3 GUEST HOUSE (20 letti) 3 appartamenti turistici Il comune di scandiano in numeri:

Il comune di scandiano: about us • How SDG 12 can be implemented in practice with the example of the Municipality of Scandiano • how to implement good practice promoting sustainable tourism through SDG 12 • How to create and implement policies and methods promoting sustainable tourism through SDG 12 • Lower the barriers for incorporating the concepts of SDG 12 into the municipal governance Scandiano Scandiano è il comune più popoloso della provincia di Reggio Emilia, localizzato in un'area che per occupazione e per ricchezza generata pro capite, è estremamente sviluppata e fiorente. L'enogastronomia del territorio è una delle eccellenze. Tra i prodotti tipici ci sono il vino bianco Spergola, vitigno autoctono e tipico del territorio scandianese, il Parmigiano Reggiano e l'aceto balsamico tradizionale, due eccellenze italiane prodotte anche nel territorio di Scandiano.

Immergiamoci nell’iniziativa “la spergolonga” La Spergolonga è una passeggiata non competitiva attraverso il territorio di Scandiano che unisce passeggiate panoramiche a esperienze enogastronomiche locali. Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744

TRADIzione unita ad un tour guidato La Spergolonga ruota attorno al vino prodotto dall'uva Spergola, un vitigno autoctono tipico della zona di scandiano. L’iniziativa permette di valorizzare le eccellenze gastronomiche e le bellezze naturali del territorio attraverso una passeggiata guidata con un percorso diverso ogni anno, caratterizzato da degustazioni di Spergola, gastronomia locale e intrattenimento culturale.

✓promuovere l'enogastronomia di scandiano: valorizzare le cantine e i prodotti tipici locali, in particolare il vino spergola. ✓stimolare il turismo e l'economia locale: attirare i visitatori e sostenere le imprese locali. ✓valorizzare le sinergie locali: favorire la collaborazione tra cantine, circoli e associazioni. ✓sensibilizzare alla sostenibilità: educare il pubblico alle pratiche sostenibili. ✓promuovere la comunità e gli stili di vita sani: incoraggiare lo spirito comunitario e la vita attiva. Obiettivi della SPERGOLONGA Si svolge ogni anno all'inizio di ottobre. biglietti in vendita online PERCORSO A PIEDI 2 percorsi: - percorso completo (18-19 km) - 4 ore e mezza - il percorso "famiglia" (9 km) Dislivello circa 130 m tappe: 7 tappe per il percorso completo, 3 per il percorso familiare Partenze: partenze scaglionate: 8:30, 9:30 e 10:30 (gruppi di massimo 120 persone) durata delle soste per la degustazione: circa 35′ per ogni tappa Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744 DESCRIZIONE DELL’EVENTO

SPERGOLONGA IN NUMEri Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744 Insert a helpful tip here La Spergolonga si rivolge a partecipanti della zona: il grafico mostra una prevalenza di partecipanti provenienti dalla prossimità di Scandiano

SPERGOLONGA IN NUMERI 2 Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744 Insert a helpful tip here Nelle edizioni passate, i partecipanti variavano tra i 420 e i 500. i partecipanti sono divisi in gruppi e gli organizzatori preferiscono rimanere al di sotto dei 500 partecipanti per non creare code alle degustazioni, nelle tappe.

Rete di STAKEHOLDERS nella SPERGOLONGA Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744 Cantine locali Caseifici Circoli e associazioni Sponsor tecnici Promozione del vino Promozione del formaggio Finanziano parzialmente l’evento Volontari che servono il cibo e il bere e assicurano il funzionamento dell’evento 2023 data, small variations from year to year are possible

Insert some Smart ART here that helps to convey the information in more visually appealing way La rete dietro alla spergolonga Prevenzione e mitigazione dei rischi durante l’evento Associazioni ambientali Pro Loco Sicurezza stradale durante l’evento PARTECIPANTI E COMUNITÀ COMUNE Promotore dell’evento Gestione dei costi Facilitatore dell’evento nel compesso CANTINE Ruolo chiave per le degustazioni durante l'evento CIRCOLI CAI E GRUPPI SCOUT CROCE ROSSA ITALIANA IL CAMPANONE- PROTEZIONE CIVILE CARABINIERI Accoglienza e preparazione del cibo Trasferimento delle conoscenze e tradizioni alle nuove generazioni conoscenza del territorio definizione del percorso guida e accompagnamento dei gruppi attraverso le tappe SPONSOR Primo soccorso durante l’evento Negozi e commercianti Ritorno di immagine e buona reputazione

Give some relevant information that conveys the information in the table Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744 PROMuovere la sostenibilità attraverso l’iniziativa della spergolonga Come la Spergolonga promuove i prodotti locali: ➢ Valorizza i prodotti tipici del territorio scandianese (in particolare il vino Spergola). ➢ Incentiva l'acquisto di prodotti a km zero. ➢ Sostiene le cantine locali e i prodotti gastronomici parzialmente a km zero. ➢ Limita l'impatto ambientale, favorendo l'economia locale. Come Spergolonga promuove la Valorizzazione del territorio: ➢ I partecipanti scoprono e apprezzano le bellezze naturali di Scandiano. ➢ Favorisce il rispetto dell'ambiente e promuoverne la conservazione.

PROmuovere la sostenibilità attraverso l’iniziativa della spergolonga Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744 • Utilizzo di stoviglie compostabili e bicchieri riutilizzabili. • Riduzione dei rifiuti di plastica, prediligendo le alternative biodegradabili. • raccolta differenziata dei rifiuti durante l'evento. • Promozione della cultura del riciclo per ridurre l'impatto ambientale. • Miglioramento dello smaltimento dei rifiuti con bidoni differenziati forniti dal Comune. • Pratiche sostenibili seguite dalla pianificazione alla realizzazione. • Ridurre al minimo l'impatto ambientale e promuovere turismo responsabile.

Give some relevant information that conveys the information in the table Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01-KA220-VET-000089744 Coinvolgimento della comunità Rete turistica Rete tra strutture ricettive (Hotel, B&B, Agriturismi e servizi correlati). Rafforzare la rete turistica in modo che i partecipanti alla Spergolonga possano “soggiornare” anche dopo l'evento. Associazioni ambientaliste locali diffondere le buone pratiche esistenti di cantine/produttori locali e associazioni in termini di sostenibilità e creare una maggiore consapevolezza dell'importanza della sostenibilità ambientale tra gli stakeholder e i partecipanti alla Spergolonga. reti locali da rafforzare nella pianificazione delle future iniziative Spergolonga:

Give some relevant information that conveys the information in the table FFinanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. Progetto numero: 2022-1-SE01KA220-VET-000089744 POTENZIALE DI ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA SPERGOLONGA - Coinvolgere le associazioni locali di tutela ambientale per produrre e distribuire tra i partecipanti materiale informativo digitale, per meglio educare tutti sull'importanza della raccolta differenziata « fatta bene ». - Implementare la filiera del riuso dei materiali e del km 0. - Assumere un ruolo più attivo nell'economia circolare: il Comune dovrebbe costruire insieme alla società di gestione dei rifiuti IREN, progetti che trasformino i rifiuti in risorse per il territorio.

Riflessioni finali COLLABORAZIONE: è fondamentale collaborare e creare connessioni con gli attori locali, le associazioni, i circoli, lavorando con loro fin dalla fase di pianificazione. RESPONSABILITÀ CONDIVISA E COMUNE: lavorare in team, condividere e discutere gli obiettivi di sostenibilità renderà più facile raggiungere gli obiettivi e implementare la circolarità. IDENTITÀ TERRITORIALE: opera nell'area locale, rafforzandone l'identità; l'identità trasmette all'esterno un messaggio autentico e di sicura attrattiva DIVIDERE UN EVENTO IN PICCOLE PARTI: dividere un grande evento in tante parti e pensare alla sostenibilità in ognuna di esse, sicuramente verranno fuori molte più idee.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzYwNDE=